Di questo censimento,
come ha fatto notare,
nel suo blog,
non è stato molto pubblicizzato.
Ecco il link dell ISTAT
dove potrete trovare
tra le più frequenti.
Si può anche compilare online
ecco il link:
......
O comodamente a casa
se vi è arrivato
se non vi fosse arrivato dovete recarvi
presso gli uffici comunali
del vostro comune e farne richiesta.
Per la restituzione:
Dopo avere compilato il questionario
il su detto va restituito
in un qualsiasi ufficio postale
Ricordatevi che esiste l'obbligo di risposta
e per qualunque sia la modalità di restituzione
è prevista che venga rilasciata una ricevuta di
avvenuta restituzione.
La restituzione dovrà essere entro il
20 Novembre
a
partire da quella data i rilevatori incaricati dal Comune
inizieranno
a contattare le famiglie.
***************
Spero che questa piccola guida vi sia
stata di aiuto !!
Eppure era partito con il botto!
RispondiEliminaBravissima !
RispondiEliminaSono molto contenta di averti ispirato così bene..Il tuo post è chiarissimo e molto esaustivo.
L'impiegata del comune ( ho consegnato il modulo stamattina) mi ha detto che alcune persone pensano: "Anche se lo consegno in ritardo pagherò una multa!"
Ma non è così :si può perdere la residenza e tutti i documenti sono da rifare .
Poi i termini di consegna sono diversi da comune a comune.
A Torino per es. si può consegnare fino ad aprile..pensa te...una bella cosa confusa tutta italiana
Un bacione cara nuova amica e a presto!!
Vedi cara nipote io non ho queste preoccupazioni di riempire il modulo.
RispondiEliminaBuona giornata cara Pixia.
Zio Tomaso
Ma vale anche per gli italiani all'estero che hanno conservato la nazionalità? Perché qui non se ne sa niente del tutto, neanche che esista un censimento.
RispondiEliminaGrazie e buonanotte.
ciao...hai ben descritto le cose relative al censimento.... grazie...un sorriso...ciao..luigina
RispondiEliminaciao
RispondiEliminanon pensavo che il censimento on line era facile e veloce.
Mi aspettavo più domande.