La
colonia dei gatti della Piramide è nata
Al’incirca
nel 1850
Da
quell’epoca la presenza dei gatti nel sito archeologico e nel CimiteroAcattolico è sempre numerosa. Addirittura il Pittore Pinelli li ritrae molto
spesso nei suoi acquarelli e, nella commedia "Il Rugantino", il
protagonista per sopravvivere ruba il mangiare portato dalle gattare ai
gatti della Piramide.
Lo
scopo della colonia, oltre a dare rifugio ai tantissimi gatti e gattini che qui
sono abbandonati, è quello di:
cercare
attraverso vari mezzi di dar loro nuovamente una casa o almeno un’adozione a
distanza.
provvedere
alla sterilizzazione come unico mezzo per contenere il randagismo, piaga ancora
oggi molto presente sul territorio.
vaccinare
e curare i felini abbandonati proprio perché malati o risultanti femmine in
stato di gravidanza.
La
colonia sopravvive unicamente grazie al volontariato ed alle offerte che i
visitatori del Cimitero Acattolico del Testaccio lasciano, affascinati dai
gatti che si crogiolano al sole e vanno a caccia di carezze.
Ma purtroppo le offerte sono di molto inferiori alle necessità di una colonia
di circa 80 gatti che durante il periodo estivo, con l’abbandono di intere
cucciolate, raggiunge anche il numero di 200 felini..
(se
volete un micino virtuale, che passeggia nel vostro schermo, cliccate qui attivatelo tranquillamente è un file sicuro. Una volta istallato potrete
prenderlo col mous
Cliccandoci
sopra.
Per
chiamarlo anche nelle altre pagine basterà cliccare su “FELIX”
Nella
barra in basso del vostro conputer)
Se si tanto amante dei gatti e vuoi inserire le foto dei tuoi mici puoi iscriverti a CatBook http://www.catbook.it/
RispondiEliminaE poi a che ci sei passa dal mio blg e diventa mia follower ;)
http://lapintablog.blogspot.com/
:*