Al
numero 27 di Via Veneto i sotterranei della chiesa di S.Maria della Concezione,
più comunemente conosciuta come chiesa dei Cappuccini, custodiscono le ossa di
circa 4.000 frati morti fra il XVII ed il XIX secolo.
All’interno della
cripta-ossario composta da quattro ambienti,
le ossa sono disposte
architettonicamente in modo da creare volte,
lampadari e motivi decorativi
sulle pareti.
-------
Cripta dei teschi
---------
Nicchia laterale della cripta dei teschi
------
Un lampadario di tibie,sterni e vertebre
-------
Cripta dei bacini
------
Nicchia destra della cripta dei bacini
-------
Cripta delle tibie e femori
--------
La cripta dei tre scheletri,tre giovani della famiglia Barberini
--------
Sulla parete di fondo due giovani scheletri
sorreggono con una mano
un cranio alato
-------
Sul soffitto il terzo scheletro,
quello della principessa Barberini,
compreso in una mandorla,
simbolo della vita che nasce,
sorregge una falce e una bilancia
per misurare peccati e opere buone.
------
Sulla volta del corridoio un orologio con numeri romani,
simbolo del tempo che passa inesorabile
------
Il frate con un inchino vi saluta
------
"Memento mori"
(ricordati che devi morire)
Non sapevo che nei sotterranei della chiesa di S. Maria della concezione a Roma ci fossero tanti teschi e non solo. IO ho visitato la catteradi di Otranto e nei soterranei ho visto anche li simili relicque.
RispondiEliminaBuona giornara nipote Pixia.
Zio Tomaso
Superbo il tuo post, ma in un ambiente del genere si potrebbe girare un film su Indiana Jones.
RispondiEliminaNon so se mia moglie se la sentirebbe di visitarlo.
Buon proseguimento di giornata.