La Befana è
una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di
stracci e coperta di fuliggine, perchè entra nelle case attraverso la cappa del
camino.
Infatti
la notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre tutti dormono infila doni e dolcetti
nelle calze dei bambini appese al caminetto.
Ai
bambini buoni lascia caramelle e dolcetti, a quelli cattivi lascia pezzi di
carbone.
La
Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, che di solito chiude le vacanze
natalizie.
Il
termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione,
manifestazione”.
Avvenne
nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per
offrirgli oro, incenso e mirra.
Anche
la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire
doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.
Una
leggenda spiega la coincidenza così:
una
sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre
personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si
erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.
Le
chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino
ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe
faccende da sbrigare.
Dopo
che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro
invito e decise di raggiungerli.
Uscì
a cercarli ma non riusciva a trovarli.
Così
bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di
loro fosse Gesù.
Così,
da allora ha continuato per millenni, nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a
cavallo della sua scopa…
Sempre bella la storia della Befana cara nipote, ora pensiamo pure hai Re Magi, una festa bella e accoppiata assieme.
RispondiEliminaCiao zio Tomaso
Auguri befanina Pixia di tutto cuore. passa una splendida giornata dalla tua amica Marianna
RispondiEliminaSinceramente non conoscevo la leggenda legata ai Re Magi e ti ringrazio per aver colmato una mia lacuna.
RispondiEliminaOttima la Pastorale e scusami se non potrò farti a tempo gli auguri per il compleanno in quanto la settimana prossima sarò a Venezia dalla mia famiglia. Nerrò a farteli al ritorno, anche se in ritardo.
Buona serata.
Mi piace molto la leggenda della befana, l'ho conosciuta lo scorso anno e ne sono rimasta affascinata.
RispondiEliminaIl tuo blog mi piace moltissimo e ogni volta che riesco vengo a leggere i tuoi post sempre molto interessanti.
Buona Epifania
Ciao Nipotina e sempre bella la leggenda della befana,
RispondiEliminabuona Epifania.
zio Tiziano.
ciao
RispondiEliminasai anch'io navigando ho trovato la storia della Befana.
Un salutone.
Sai ho ancora problemi con lo sfondo, a volte mi spariscono tutte le parole e rimane solo lo sfondo.