Image Hosted by ImageShack.us By Pixia61
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post

lunedì 7 gennaio 2013

Per chi suona il cellulare?!?!


...ma sopraturtto dove?!
Capita spesso di trovarsi in luoghi pubblici 
dove il cellulare va 
SPENTO!!....
o quanto meno togliere la suoneria.
Ecco invece che c'è sempre
 che o sene frega,o se ne scorda(dice lui)
Guardate un pò chi ,ieri,
ha dimenticato di spegnere
il suo cellulare.....

Si si è propio lui
il Prof. Mario Monti
Il posto è una chiesa, e già la cosa è strana,ma ancor
più strano è che Il Professore e la sua consorte si trovavano al
Vaticano ,alla Santa Messa officiata da
Benedetto XVI.
(fonte:URBANPOST)

Roba da matti? Bho!!
non saprei.
 Voi che ne pensate?







venerdì 21 dicembre 2012

Ecco il caffè defecato




Il suo nome per gli esperti è Kopi Luwak, 
ma è semplicemente noto come 
il caffè che proviene dalle feci di una scimmia. 
Ed è il più costoso del mondo.


E’ il caffè più costoso del mondo: 
una tazzina di questo “oro nero” 
costa addirittura quindici euro. 
Ma chi ha assaggiato il Kopi Luwak ammette che 
ne vale veramente la pena:
 qualità eccellente, aroma delicato e 
persistenza nel palato di un’ora dopo l’assaggio. 

Il caffè della civetta - E' il caffè più costoso del mondo: una tazzina di questo "oro nero" costa addirittura quindici euro.

La motivazione del prezzo così esoso 
è una produzione davvero unica al mondo, 
il cui unico responsabile è un Luwak
No, non  qualsivoglia capo tribù indigeno, 
ma di un animale che vive allo stato selvatico in Indonesia
a metà tra un panda ed una scimmia
che è particolarmente ghiotto di bacche di caffè. 
Potete anche chiamarlo civetta delle palme,
 o paradoxurus hermaphroditus.



Prima di tale scoperta, 
i proprietari delle piantagioni di caffè 
consideravano l’animale una minaccia per i loro guadagni. 
In realtà questo non mastica i chicchi, 
ma li digerisce senza subire radicali trasformazioni. 


Una volta defecati vengono raccolti dal terreno, 
privati dell’involucro esterno e infine tostati. 
Al gusto sembra più dolce, 
forse perché gli enzimi presenti 
nel tratto intestinale del Luwak 
distruggono proteine e sostanze del chicco, 
riducendone il senso amaro. 
Ed il sapore tende ad assomigliare 
a quello del cioccolato.


Oº°‘¨·´¯`·-๑۩۞۩๑·´¯`·-¨‘°ºO 

Ora mi viene da pensare:
"Alla faccia del riciclaggio!!"
cos'altro scopriranno? .......che con la pupù
del coala cosa potrà mai essere fatto? 
...il the all'aucalipto?!?!






mercoledì 21 novembre 2012

Condomini, la riforma è legge: “porte aperte” a cani e gatti

Direttamante da:


"Roma- La riforma del condominio diventa legge. La commissione Giustizia del Senato con voto praticamente unanime ha approvato in sede legislativa il progetto di legge così com’era stato modificato alla Camera. Il testo prevede, tra l’altro, il fatto che non si possa più vietare nei condomini la presenza di animali. Ma detta anche nuove regole per la figura dell’amministratore."

Una di queste regole è:
"L’ amministratore resterà in carica due anni; dovrà avere requisiti di formazione e onorabilità, 
non dovrà essere stato condannato per delitti contro la Pubblica Amministrazione."

A questo punto mi chiedo se 
tali regole fossero applicate ai nostri
"politici" 
in quanti rimarrebbero
sulla loro adorata
poltrona?!
  







venerdì 16 novembre 2012

Alluvioni....perchè?

Un fiume di fango invade Varnazza, in Liguria, a seguito delle pioggie di questi giorni.

"3671 comuni a rischio, 4016 eventi negli ultimi 100 anni, milioni di chilometri quadrati distrutti, 12.614 fra morti, dispersi e feriti. Non sono le cifre di una guerra, ma quelle delle alluvioni dal 1950 al 2000. Da qualche anno a questa parte, molti dei territori più popolosi del nostro Paese sono colpite da vere e proprie catastrofi. Quanto queste distruzioni siano naturali, è ormai molto dubbio. Se fino a vent'anni fa le colpe erano sempre date alla natura (e ancor'oggi alcuni media non si discostano da questo standard) si va facendo strada una consapevolezza diversa, cioè che un fiume è un corpo vivo, che quindi in determinate stagioni ha necessità di crescere, e in altre dimagrisce.


E che le opere umane, anche quelle più attente, abbiano un certo impatto sull'ambiente è riconosciuto da tutti. Se d'ora in poi, quindi, si può pensare - o sperare - che tutti i manufatti siano costruiti con una maggiore attenzione, come si è giunti a questa situazione? Perché le alluvioni hanno devastato l'Italia (e si sono addirittura infittite) dal dopoguerra in poi? Piove troppo? Le responsabilità sono suddivise imparzialmente tra le precipitazioni e la gestione del territorio. Se per le prime non c'è ancora niente da fare, è importante riconoscere invece come il territorio italiano, geologicamente giovane e montuoso, sia estremamente fragile dal punto di vista ambientale. Anche in condizioni "naturali" i boschi possono trattenere solo una parte delle precipitazioni.


«È anche un problema di cultura, dice Andrea Agapito Ludovici, che è Responsabile dei fiumi presso il Wwf Italia. Non esiste nessuna cultura forestale e naturalistica che possa contrastare quella di ingegneria idraulica, fortemente consolidata, che continua a determinare interventi e opere che condizionano il regime delle acque. La gestione del territorio quindi non tiene in conto le esigenze della natura»."
(Fonte: Focus )
**********
Ma è mai possibile che l'umano
si creda sempre il padrone del Mondo?!?!










giovedì 15 novembre 2012

Il Tevere in piena

Ecco alcune immagini dal web
del Tevere in piena

la prima è 
Ponte Milvio
(quello dei lucchetti)

La seconda è
l'isola Tiberina
Praticamente isolata
(scusate il gioco di parole)

La piena del Tevere è arrivata a Roma puntuale, nella mattina del 14 novembre. Una giornata particolare per la Capitale, soprattutto perché, oltre al sole che splendeva in cielo, a paralizzare la città, ci hanno pensato i cortei di protesta contro l'austerity, che hanno aumentato i disagi già causati dall'acqua.
Per far fronte all'ingrossamento del fiume, che ha raggiunto i 13,3 metri e ha sommerso quasi interamente gli archi dei ponti, oltre 1.500 uomini della protezione civile sono scesi in campo, togliendo decine di tonnellate di detriti, nel tragitto urbano del corso d'acqua, sia agli arenili di Fiumicino.

Ponte degli Angeli 
con barcone incastrato

Bè che dire .....
cìè un vecchio detto:
"Piove che Dio la manda e gli 
uomini la prendono"

Dicono che tutte le strade portano a Roma 
ma anche tutta l'acqua  ^__^


Saluti umidicci
by Pixia!!

^__^







sabato 27 ottobre 2012

Finisce l'ora legale !!!


Arrivederci ora legale,

torna stanotte l'ora solare: alle 3 si dovranno spostare un'ora indietro le lancette degli orologi.
L’ora legale tornerà il 30 marzo 2013. 

Secondo quanto rilevato da Terna, 
il gestore della rete elettrica nazionale,
durante il periodo di ora legale, iniziato il 25 marzo 2012,
grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più, 
che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale,

l’Italia ha risparmiato 
complessivamente 
circa 613 milioni di kilowattora 
(647 milioni di kWh il minor consumo del 2011),
un valore pari al 
consumo medio annuo di elettricità di 205.000 famiglie. 

Dunque cari amici
domani avremo un'ora in meno di luce
ed
un'ora in più di sonno

**********
Buon fine settimana
a tutti !!!




venerdì 26 ottobre 2012

I love cats blacks

Una tag in favore dei
gatti neri


Ecco il perchè:
"Di arancione e di nero si tingerà l’imminente festa di Halloween o di Ognissanti, che dir si voglia. Il nero della notte e della morte e l’arancione delle zucche e delle foglie autunnali. Ma questa ricorrenza ha due facce una allegra e l’altra macabra. Attenzione amici dei 4 zampe, attenzione:  i gatti neri, nella notte delle streghe, saranno in pericolo di vita. Animal Amnesty ha già lanciato l’allarme, facendo cassa di risonanza all’esperienza degli anni passati.


Negli anni scorsi, infatti,  alcune sette sataniche e anche alcuni adolescenti in preda al gusto dell’orrido, hanno messo in atto riti brutali, molti gatti neri sono stati torturati e sacrificati. Si consiglia, quindi agli affezionati dei mici, di proteggerli al riparo delle mura domestiche per scongiurare ogni perversità che ne procuri sofferenza e morte.


Gli animalisti dell’Aidaa, a tal proposito, ricordano che maltrattare e uccidere un animale è reato. E’ riconosciuto dalla legge 189 del 2004 che prevede la pena di reclusione da 3 mesi a un anno e una multa che va da 3000 a 15000 euro. Ed è reato perché i 4zampe sono esseri senzienti che hanno diritto a non soffrire e a non subire maltrattamenti ingiustificati."


Amici dei 4 zampe mi raccomando
tenete d'occhio i vostri mici,
sopratutto se neri !!
Purtroppo la stupidità e
la malvagità di certi
"umani" 
non ha limiti !!






martedì 23 ottobre 2012

I pets ed halloween

Cari lettori,
a prescindere dal fatto che
la festa di halloween è di origini
anglosassone e già di per se
mi chiedo come è arrivata fino a noi?...
la risposta è presto data tutta una questione di
business. Gli umani fin qui possono scegliere,
ma i nostri amici pelosetti no, perchè coinvolgerli ed umigliarli
con maschere sceme?


ecco una serie  foto reperite dal web
che mostra appieno la
scemenza umana:









Perchè umiliarli e conciarli così?...
certo le foto fanno sorridere ma se
veniste mascherati voi da animale
e fatto camminare a 4 zampe?
come vi sentireste?


Voi che ne pensate?







Segnala ad un Amico!
Tuo Nome Tua Email Nome Amico Email Amico

Il meteo dalla Pixia