Ecco alcune immagini dal web
del Tevere in piena
la prima è
Ponte Milvio
(quello dei lucchetti)
La seconda è
l'isola Tiberina
Praticamente isolata
(scusate il gioco di parole)
La piena del Tevere è arrivata a Roma puntuale, nella mattina del 14 novembre. Una
giornata particolare per la Capitale, soprattutto perché, oltre al sole che
splendeva in cielo, a paralizzare la città, ci hanno pensato i cortei di protesta contro l'austerity, che hanno aumentato i
disagi già causati dall'acqua.
Per far fronte all'ingrossamento del fiume, che ha raggiunto i 13,3 metri e ha sommerso quasi interamente gli archi dei ponti, oltre 1.500 uomini della protezione civile sono scesi in campo, togliendo decine di tonnellate di detriti, nel tragitto urbano del corso d'acqua, sia agli arenili di Fiumicino.
Per far fronte all'ingrossamento del fiume, che ha raggiunto i 13,3 metri e ha sommerso quasi interamente gli archi dei ponti, oltre 1.500 uomini della protezione civile sono scesi in campo, togliendo decine di tonnellate di detriti, nel tragitto urbano del corso d'acqua, sia agli arenili di Fiumicino.
Ponte degli Angeli
con barcone incastrato

Bè che dire .....
cìè un vecchio detto:
"Piove che Dio la manda e gli
uomini la prendono"
Dicono che tutte le strade portano a Roma
ma anche tutta l'acqua ^__^
Saluti umidicci
by Pixia!!
^__^

