| L'etimologia della parola Carnevale è tuttora molto discussa: | ||
| potrebbe derivare da Carna -aval o da carnevale (un invito a non | ||
| mangiare carne), o ancora, da Carnalia (feste romane in onore di | ||
| Saturno), oppure da carne-levamen o dall'espressione medievale | ||
| carnem-laxare (cioè fare digiuno, astinenza). Di sicuro le origini | ||
| di questa festa sono religiose. Apprendiamo, dalle testimonianze | ||
| storiche, che le maschere erano utilizzate dall'uomo fin dal | ||
| Paleolitico, quando gli stregoni, durante riti magici e | ||
| propiziatori, indossavano costumi adornati di piume e sonagli e | ||
| assumevano aspetti terrificanti grazie a maschere dipinte, | ||
| nell'intento di scacciare gli spiriti maligni. Ma è soprattutto nel | ||
| mondo romano, dove si svolgevano feste in onore degli dei, che | ||
| possiamo ritrovare le origini del nostro Carnevale. Ma è soprattutto | ||
| nel mondo romano, dove si svolgevano feste in onore degli dei, che | ||
| possiamo ritrovare le origini del nostro Carnevale. Nell'antica Roma | ||
| i festeggiamenti in onore di Bacco, detti Baccanali, si svolgevano | ||
| lungo le strade della città e prevedevano già l'uso di maschere, tra | ||
| fiumi di vino e manifestazioni danzanti. Famosa era, anche, la festa | ||
| di Cerere e Proserpina, che si svolgeva di notte, in cui giovani e | ||
| vecchi, nobili e plebei si univano nel ritmo dei festeggiamenti. | ||
| in dicembre era la volta dei Saturnali, le feste sacre a Saturno, | |||||||
| padre degli dei, che si svolgevano nell'arco di circa sette giorni | |||||||
| durante i quali gli schiavi diventavano padroni e viceversa, dove il | |||||||
| "Re della Festa", eletto dal popolo, organizzava i giochi nelle | |||||||
| piazze, e dove negli spettacoli i gladiatori intrattenevano il | |||||||
| pubblico.Secondo Livio, queste feste iniziarono all'epoca della | |||||||
| costruzione del tempio di Saturno (263 a.C.). Negli anni i Saturnali | |||||||
| divennero sempre più importanti, all'origine infatti duravano solo | |||||||
| tre giorni, poi sette finché, in epoca imperiale, furono portati a | |||||||
| quindici. Ai Saturnali si unirono le Opalia, in onore della dea Ope | |||||||
| moglie di Saturno, e le Sigillaria, in onore di Giano e Strenia. | |||||||
| Infine, in ricordo della lupa che allattò Romolo e Remo, non | |||||||
| possiamo non ricordare i Lupercali che erano considerate feste della | |||||||
By Pixia61



Buona giornata a te cara nipote.
RispondiEliminaZio Tomaso